associazione culturale TRI-BOO
Chi siamo

l’associazione

L’associazione culturale Tri-boo nasce nel 2005 in occasione del debutto dello spettacolo La vita bassa, scritto dall’allora venticinquenne Marco Calvani, presentato a Londra in occasione di un progetto europeo dedicato alla drammaturgia contemporanea di giovani autori. Lo spettacolo viene presentato anche in Olanda e in Germania.

La seconda produzione Guantanamo, L’onore obbliga a difendere la libertà. Di Victoria Brittain e Gillian Slovo, viene presentato nel 2006 al teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino e al Festival di Todi.

La nuova tonaca di Dio di Jo Clifford, che debutta all’Interno del festival Intercity 2006 viene presentato a milano.

Da allora Tri-boo segue un doppio percorso, da una parte le produzioni e coproduzioni teatrali che vengono presentate all’interno della stagione del Teatro della Limonaia e7o del Festival Intercity, che coinvolgono sia gli studenti delle scuole superiori del progetto Intercity Connections, sia giovani diplomati alla Scuola Intercity, dall’altra si occupa si occupa di formazione e avviamento alla professionalizzazione dei giovani che hanno appena concluso il percorso scolastico.

Attraverso scambi bilaterali e trilaterali sostenuti dall’Agenzia Nazionale Giovani con diversi programmi Gioventù in Azione (sei scambi tra il 2006 e il 2009) che hanno permesso la mobilità e l’approfondimento, in ambito internazionale, di tematiche tra le quali: lotta al razzismo e alla xenophobia, la legalità, violenze domestiche e bullismo.

Al momento si sta occupando di formare un gruppo di giovani sull’ euro-progettazione e collabora alla creazione e formazione del gruppo di giovani che parteciperà al progetto europeo TakeOver del British Council per la formazione di quaranta ragazzi di cinque paesi europei quali futuri programmatori artistici per festival e istituzioni culturali, per il partner italiano Teatro della Limonaia.

Triboo collabora collabora con il Kildare Youth Theatre di New Bridge, Irlanda, con il Cultur Gest di Oporto, Portogallo, con Cultura Inglesa di San paolo, Brasile e con Det Norske di Oslo, Norvegia.

Dal 2015 l’associazione culturale Triboo si occupa prevalentemente della promozione della cultura giovanile attraverso la formazione e l’avviamento al percorso di professionalizzazione in ambiti culturali. Ha avviato una serie di laboratori didattici nelle scuole primarie e secondarie di primo grado all’interno dei progetti la Valigia delle idee del Comune di Sesto Fiorentino, Le Chiavi della Città del Comune di Firenze e Tuttinsieme per l’integrazione del CRED Ausilioteca. Inoltre partecipa ad eventi dedicati al mondo dell’infanzia come il festival Firenze dei bambini (nel 2016 e nel 2018) e nel 2018 per la prima volta è presente all’interno della programmazione dell’Estate Fiorentina.

Cosa facciamo
luglio 2016
EBT
Every Brilliant Things

NUOVA PRODUZIONE 2016 di Duncan Macmillan con Daniela D’Argenio Donati suoni Giorgi Khositashvili grafica Eleonora De Leo traduzione e regia Michele Panella produzione Tri-Boo in collaborazione con Sotterraneo Ho scoperto il nuovo testo di Duncan Macmillan al British Council Showcase del Festival di Edimburgo nel 2015. L’impatto è stato molto forte ed emozionante. Una drammaturgia come solo gli inglesi sanno…

2015-2016
Io sono lei
progetto Oriana

IO SONO LEI (Primo Studio) di e con Irene Barbugli collaborazione registica, musiche, scena e luci Margherita Fantoni e Laura Bandelloni voci off: Carlo Gambaro, Mauro Barbiero, Daniela D’Argenio, Alessio Martinoli, Progetto creato in collaborazione con RSA Il Giglio e Cantiere Futurarte Guerra. Attentati. Bombe. Terrorismo. Amore. Ideali. Solitudine. Ecco un’altra Oriana Fallaci, non quella citata, copiaincollata, ricordata, usata, semplificata,…

2015-2017
chessimangia show!
laboratorio didattico

 Chessimangia Show é un laboratorio/spettacolo che ha l’obbiettivo di educare alla curiosità, non solo per quello che ci viene proposto a tavola ogni giorno, ma soprattutto per quello che non sappiamo e che non conosciamo. Un allenamento alle domande. Ogni scena/quadro ha l’obbiettivo di proporre quesiti su quello che ogni giorno mangiamo o vediamo reclamizzato in televisione. Tutto ciò che…

Io e noi. Quattro cose in una valigia
laboratorio didattico 2016-2017

Laboratorio didattico rivolto alle classi quarte e quinte della scuola primaria e alla scuola secondaria di primo grado. iniziativa realizzata nell’ambito del progetto “Le chiavi della città” del Comune di Firenze. Anno scolastico 2016-2017. Quanto siamo abituati ad ascoltare noi stessi e gli altri? Come succede che all’ interno di una stessa classe si creino delle fazioni che escludono chi…

Testimonials
Cantiere Futurarte
Cantiere Futurarte
Cantiere Futurarte è nato nel 2013 da un’idea di Alessio Martinoli con la collaborazione di Tommaso Grassi con l’intenzione di conoscere e far emergere le attività culturali contemporanee della città di Firenze.
Read More
Sotterraneo
Sotterraneo
Sotterraneo è un collettivo di ricerca teatrale fondato a Firenze nel 2004 da Sara Bonaventura, Iacopo Braca, Matteo Ceccarelli e Claudio Cirri, ai quali si unisce in seguito Daniele Villa.
Read More
Contatti

Send me a message

E-mail: info@glebs.sg-host.com
Address: sede legale: via Pisana 467, 50142 Firenze
Go to Blog ...