OGNUNO HA UN RUOLO 2023. Incontri culturali nei quartieri / quarta edizione
eventi, Uncategorized

OGNUNO HA UN RUOLO 2023. Incontri culturali nei quartieri / quarta edizione

OGNUNO HA UN RUOLO. incontri culturali nei quartieri / quarta edizione”

Da lunedì 11 settembre l‘associazione culturale Tri-boo torna ad abitare le piazze, i giardini e le strade dei Quartieri 4 e 5 di Firenze con la quarta edizione il progetto “Ognuno ha un ruolo. Incontri culturali nei quartieri”, una rassegna di eventi gratuiti per bambini e adulti, laboratori e talk che spaziano dalla musica al teatro, dalla letteratura allo yoga, dalla danza alla creatività manuale.

Forte dell’esperienza maturata nelle precedenti edizioni, l’associazione opera all’interno della comunità nella convinzione che la cultura sia un bene comune, un diritto da proteggere, condividere, creare insieme. Questo è infatti il nostro stesso “ruolo”: promuovere la partecipazione attiva dei cittadini superando le differenze di età, provenienza ed estrazione sociale e incoraggiarli a riappropriarsi degli spazi sociali pubblici e dei luoghi di aggregazione in un vero e proprio laboratorio di socialità creativa, per arrivare a sentirsi parte integrante di una comunità.

Durante tutta la durata del progetto le operatrici dell’associazione Tri-boo, insieme allo scrittore e drammaturgo Alessandro Bini, condurranno una serie di incontri e interviste collettive invitando gli abitanti dei quartieri a condividere storie, pensieri e riflessioni sulla vita del quartiere, cercando di far emergere criticità, consigli e idee su come rivitalizzare le zone marginali e di elaborare nuove strategie di inclusione sociale.

“Ognuno ha un ruolo. Incontri culturali nei quartieri” è realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito del bando Participazione culturale 2023, in collaborazione con Quartiere 4, Quartiere 5, Auser Volontariato Q5, Coop. Soc. Il Girasole, Cooperativa Sociale Matrix Onlus, L’ABBAINO Società Cooperativa Sociale, Novoli Bene Comune

Tutte le attività sono gratuite, per informazioni e prenotazioni info.triboo@gmail.com 333/5031757 – 392/9407270

SETTEMBRE / OTTOBRE 2023

PROGRAMMA EVENTI


STREET DANCE

Laboratorio di avvicinamento alla danza hip hop per bambini e ragazzi dai 6 anni in su


LUNEDI 11 SETTEMBRE – GIARDINO DEL LIPPI , via Fanfani (Q5) ORE 17.30
LUNEDI 18 SETTEMBRE – GIARDINO ALLORI via Allori (Q5) ORE 17.30

DOMENICA 24 SETTEMBRE PARCO DI VILLA VOGEL viale Canova (Q4) in occasione della FESTA DELLE SCUOLE ORE 18.30

con la partecipazione di The Gate Florence Dance Urban School
LUNEDI 25 SETTEMBRE PARCO DI VILLA STROZZI via di Soffiano (Q4) ORE 17.30

A cura di Allison Ferraro, danzatrice della Compagnia “ZAKURO SPEAKING BODIES COMPANY” e insegnante Break nel dipartimento Kids e di GAG nel dipartimento fitness della The Gate Urban School.

Il laboratorio si propone di avvicinare i partecipanti al linguaggio della street dance, invitandoli a mettersi in gioco in un percorso di libera sperimentazione delle proprie capacità espressive e motorie. Verranno proposti esercizi coreografici e di improvvisazione su musica per la creazione di una breve coreografia finale.

Il 24 settembre in collaborazione con la scuola di danza The Gate Hurban School saranno presentate anche brevi esibizioni e battle di break dance e hip hop con i giovani allievi della scuola

YOGA IN GIARDINO

per adulti

MARTEDI 12 SETTEMBRE e MARTEDI 19 SETTEMBRE GIARDINO DEL LIPPI , via Fanfani (Q5) ORE 19.00

A cura di Valentina Sorgi insegnante Yoga e Meditazione riconosciuto da Yoga Alliance e C.S.E.N. (2011) e diplomata CSEN come operatore olistico di Massaggio Thailandese

Due incontri dedicati alla scoperta della disciplina dell’hatha yoga: si parte dal lavoro sul corpo, unito al respiro, con tecniche e posizioni ben collaudate nella scia di una secolare tradizione, per ottenere molti benefici, in particolare quello di mantenersi quanto più a lungo possibile elastici e in buona salute, cercando di compensare un po’ l’effetto del passare del tempo, dei vizi posturali, del cibo e dell’aria inquinati dall’ambiente industrializzato in cui ci troviamo, dei cattivi pensieri, e dello stress che la vita ci causa specialmente in certi periodi. Un’occasione per dedicarsi a se stessi e al proprio benessere.

Si invitano i partecipanti a portare il proprio tappetino

MUSICANDO.

Laboratorio di musicoterapia, ritmo e musicoludicità per bambini dai 6 anni in su

MERCOLEDI 13 SETTEMBRE – GIARDINO ALLORI via Allori (Q5) ORE 17.30

A cura di Alessandro Bosco, musicista, musicoterapeuta per Cat Cooperativa Sociale e coordinatore pedagogico presso la Ludoteca Nidiaci di Firenze e con il musicoterapeuta Dario Castiello

Laboratorio di espressività musicale all’aperto rivolti ai bambini e alle loro famiglie che saranno invitati a partecipare attivamente con il proprio corpo (cantando, ballando, battendo le mani e/o suonando uno strumento) attraverso le tecniche della musicoterapia: presentazione con esecuzione strumentale e vocale, dialogo sonoro ed improvvisazione, uso di semplici strumenti e giochi di gruppo. La musicoterapia lavora sulle parti sane della persona e suo obiettivo primario è quello di valorizzare tutte le potenzialità residue grazie ad un’attività ludica, rilassante e coinvolgente che stimola la socialità, il benessere e la condivisione.

Massimo 20 partecipanti


CERCHIO DI LETTURA “DENTRO AL MIO MONDO”

per adulti


MERCOLEDI 20 SETTEMBRE PARCO DI VILLA STROZZI via di Soffiano (Q4) ORE 18:30
MERCOLEDI 27 SETTEMBRE GIARDINO MEDAGLIE D’ORO via Baracca (Q5) ORE 18.30

A cura di Cecilia Peccerini


Due incontri dedicati alla lettura, rivolti a persone di tutte le età; e intende promuovere l’abitudine alla lettura e aprire contemporaneamente un dialogo su temi quali: l’inclusione, l’arricchimento culturale nell’incontro con l’altro, la diversità e la tolleranza. I partecipanti sono invitati a creare un cerchio all’interno del quale portare e condividere, attraverso la lettura ad alta voce brani di un libro a cui siamo affezionati e che sentiamo di volere condividere, testi poetici o altro materiale letterario liberamente scelto. Perché pensiamo fortemente che solo stimolando l’attitudine alla lettura, all’ascolto e al confronto si possa educare all’emozione e così facendo si possano mettere le basi di una comunità̀ forte, stabile e felice.

CREA IL TUO FANTANIMALE!

Labpratorio di creatività manuale per bambini e ragazzi dai 6 anni in su

GIOVEDI 21 SETTEMBRE – CENTRO CULTURALE CANOVA (in occasione della GIORNATA DELLA PACE) Viale Canova (Q4) ORE 17.30

GIOVEDI 28 SETTEMBRE – GIARDINO MEDAGLIE D’ORO Via Baracca (Q5) ORE 17.30

A cura di Margherita Citran, scenografa formata all’Accademia di Belle Arti di Firenze, che lavora sia il campo teatrale che cinematografico, specializzata nella realizzazione di maschere. È attrezzista realizzatrice per il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Un laboratorio creativo che ha lo scopo di stimolare la fantasia dei ragazzi con la realizzazione di una maschera. Le maschere che andranno a comporre saranno ispirate al mondo degli animali, non un semplice cane, gatto o leone, bensì un mix tra due animali scelti a caso. Un polipo e una farfalla diventeranno un “Farpolpo”, un serpente e una gallina, una “Serlina” e così via. Sarà il piccolo artista a dar vita al suo animaletto immaginario, utilizzando materiali da cartoleria e oggetti di recupero inventando volti di creature bizzarre e sorprendenti.

Max 12 bambini

 

ARRIVA IL CIRCO… GIULIVO!

Laboratorio di circo per bambini e ragazzi dai 4 anni in su

MERCOLEDì 3 OTTOBRE – LUDOTECA LA PRUA, VIA DELLA SALA 2 (Q5)

a cura di David Bianchi alias Giulivo, clown professionista e diplomato N.C.I. a Barcellona, attore, giocoliere, trampoliere, Operatore di Piccolo Circo, insegnante di clownerie, manipolazione di muppet e sculture di palloncini .

LABORATORIO DedicatO all’arte circense, condotti dal clown professionista Giulivo con diverse attività legate al mondo del circo: comunicazione non verbale, il teatro, elementi di mimo, il clown, giocoleria (palline, piatti cinesi, cerchi, fazzoletti, diablo ecc..) per giocare e divertirsi affinado le proprie abilità e sfidando gli amici in numeri mirabolanti…

MUSICAMI

Lezione-concerto per bambini 0-3 e 3-6 anni


SABATO 7 OTTOBRE – LUDOTECA LA CARROZZA DI HANS viale Canova ORE 10.00

A cura degli insegnanti Audiation Institute specializzati nella Music Learning Theory di Edwin E. Gordon

Ispirata ai principi della Music Learning Theory di Edwin E. Gordon, la lezione concerto MUSICAMI è un momento di ascolto condiviso fra bambini, genitori e musicisti: Suoni, sguardi, movimento, silenzio e canti senza parole sono gli strumenti di un’esperienza unica, da vivere insieme ai bambini alla scoperta del linguaggio musicale.
Max 12 bambini per gruppo accompagnati da un adulto

Go to VCard ...